Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Firmato l'accordo per gli specialisti ambulatoriali

Professione Redazione DottNet | 29/03/2018 15:13

Siglati i contratti anche per i veterinari e le altre professioni sanitarie

Firmato il nuovo Accordo Collettivo Nazionale che disciplina i rapporti con gli specialisti ambulatoriali, veterinari ed altre professionalità sanitarie come biologi, psicologi e chimici (clicca qui per scaricare il documento completo). L'accordo è stato siglato tra i sindacati di categoria Sumai-Assoprof, Uil-Fpl, Cisl-medici, Fespa e la Sisac (Struttura interregionale sanitari convenzionati). 

Sono affrontate, si legge nel documento, alcune priorità che attengono in particolare "alla realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale (Piano nazionale della cronicità, Piano nazionale prevenzione vaccinale, accesso improprio al Pronto soccorso, governo delle liste di attesa e appropriatezza), alla necessità di affrontare il ricambio generazionale e alla revisione ed aggiornamento degli elenchi e delle specializzazioni valide per l'accesso agli incarichi".

pubblicità

Con l'Accordo vengono inoltre definite le modalità di erogazione delle risorse relative agli anni 2010-2015, pari alla indennità di vacanza contrattuale già corrisposta ai dipendenti del Servizio sanitario nazionale, nonchè gli arretrati derivanti dagli incrementi previsti per gli anni 2016-17 legati alla partecipazione per la realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale indicati. Entro l'anno, si sottolinea nel documento, sarà poi conclusa la contrattazione del triennio 2016-18, economico e normativo.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna